Nel 1991 iniziò la ristrutturazione dello stabile di via Borromeo con la trasformazione del piano terra (occupato dal “vecchio” teatro) nei due primi piani attuali. I lavori vennero sospesi per un decennio per problemi economici.
Nel 2001 venne rinnovato e reso agibile il piano che ospitava la scuola d’arte; finalmente lo stabile, oltre ad una nuova forma architettonica, poteva di nuovo essere frequentato dai soci.
Nel 2007 il piano terreno venne completamente sistemato, messo a norma, adibito a sala convegni con possibilità di video conferenze e dotato di un palco per rappresentazioni teatrali e musicali.
Il piano ammezzato, ancora da rifinire, ospita la gipsoteca ricca di oltre 400 gessi; mentre il salone superiore in cui sono tenuti i corsi della “bottega dell’arte” attiva da oltre 20 anni, conserva il patrimonio librario (5.000 volumi), e custodisce i disegni degli alunni che frequentarono dal 1873 al 1967 la Scuola d’Arte Industriale (12.000 pezzi) ed i documenti che formano l’archivio storico della Società.
La nostra Società oggi opera nel campo dell’assistenza ai soci e della cultura organizzando corsi di disegno chiaroscuro e carboncino, pittura, scultura e modellato e inoltre organizza, con la propria sezione culturale corsi di teatro, spettacoli teatrali e concerti.
Il nostro obiettivo è di tramandare alle nuove generazioni gli stessi valori che hanno portato alla fondazione della Società e,quindi, la salvaguardia, la conservazione e valorizzazione del suo patrimonio.